Ogni estate dalla mia città mi sposto verso Reggio Calabria per trascorrere qualche settimana insieme ai miei nonni e ai miei amici che vedo una sola volta l’anno. E, come da tradizione, ogni volta che giungo nel luogo più a Sud dell’Italia peninsulare, mi piace spostarmi per scoprire le zone limitrofe siano essi mare, montagna, borghi o paesi con una storia particolare. La scorsa estate, però, avendo dedicato quattro giorni pienissimi a vedere “La sicilia di Montalbano”, ho visitato un solo posto in Calabria, Tropea, situata in provincia di Vibo Valentia nota per due principali “attrazioni” : la bellissima spiaggia con le acque cristalline e per la famosissima cipolla rossa di Tropea, nota anche negli Stati Uniti.
Questo non sarà un articolo in cui scriverò “cosa potete vedere a… o cosa fare a..” perchè, in realtà, a Tropea non ci sono musei particolari o luoghi da visitare “per forza”. Vi spiego anche la motivazione.
Una volta arrivati con il treno (o in auto come preferite) la stazione o i parcheggi sono piuttosto in alto rispetto al mare e al centro del paese quindi troverete una sola strada principale da seguire per arrivare a destinazione – come consiglio posso darvi semplicemente “seguite la gente”.
Una volta giunti all’inizio del paese sicuramente ve ne accorgerete, la strada si fa più stretta e iniziano a spuntare, come funghi, i negozi di souvenir e di alimentari in cui, ovviamente, la nostra rinomata cipolla la fa da padrona, oltre che un altro prodotto classico della terra calabrese, il peperoncino.
Restando in tema cibo, vi faccio vedere, qui sotto, alcuni prodotti che ho assaggiato; in modo particolare, vi allego un video molto molto molto interessante.




Proseguendo, arrivati alla piazza principale del paese abbiamo due opzioni: visitare bene il centro del paese – per assaporare le sue specialità, vedere le sue boutiques e i suoi ristoranti, fare una foto nelle varie balconate – o scendere giù in spiaggia tramite una lunghissima scala tutt’altro che facile da percorrere sotto il sole cocente d’agosto.
Noi, dato il clima molto caldo, abbiamo deciso di andare al mare anche perchè il paese stava divenendo di minuto in minuto sempre più affollato.
Prima di intraprendere la scalinata però, come vi anticipavo, vi sono varie “terrazze sul mare” da cui, scommetto, migliaia di turisti scattano foto-ricordo (a ben vedere direi perchè il panorama è fantastico!)




Una volta terminato il nostro relax in spiaggia (in un metro quadro perché anche super affollato!) decidiamo di visitare bene il paesino che non vedevo da ormai più di 15 anni. E qui viene il bello, tenetevi forte.
Da dove iniziamo?
Direi che il primo capitolo dev’essere dedicato al cibo e io, che sono un assaggiatore seriale, potevo non gustare la “favolosissima” specialità calabrese? Certo, a mangiare cipolla sarebbe bravo chiunque ma quanti di voi avrebbero mangiato un gelato alla cipolla?
IO L’HO FATTO!
Oltre al gelato alla cipolla, da Tonino, curioso gelatiere tropeano, si possono assaggiare altri gusti atipici fra cui tonno, nero di seppia, zucca, olive e nduja.

Da amante della pasta, poi, come potevo non prenderne un pacco e mangiarla subito, il giorno dopo? Questi che vi presento qui sotto sono i filejia alla cipolla, una sorta di maccheroni tipici della zona vibonese, ovviamente alla cipolla, la regina di questa terra!

Girando ancora fra le viuzze del paese, ho “incontrato” luoghi che mi hanno fatto sorridere e meravigliare tantissimo! Nel primo caso, ho visto una gelateria dal nome molto curioso – Nonna Rosa – che è, appunto, il nome di mia nonna quindi, ovviamente, l’ho fotografata. L’altro posto che mi ha fatto ridere e non poco è stata una pizzeria-trattoria situata poco distante!
IL SUO NOME E’ …

Il posto che, invece, mi ha più lasciato a bocca aperta e mi ha fatto pensare di essere non in Calabria ma bensì in qualche paese esotico – Marrakesh o Fez o il “paese blu del Marocco” – è stato un bellissimo bazar in cui si poteva trovare tutto ciò che riguarda la cultura etnica – vestiti, incensi, maschere, accessori e tanto altro ancora. In modo particolare, mi hanno affascinato i cartelli e gli oggettini vintage dei quali io sono molto appassionato!
In realtà il paese – il centro storico – non è grandissimo e in un paio d’ore lo girate tutto: il mio consiglio è quello di dividere la giornata come ho fatto io visitando il paese nelle ore un po’ più fresche, magari al mattino presto dalle 9 alle 11, per poi rifugiarsi in spiaggia, sotto l’ombrellone nelle ore più calde. In giro per Tropea troverete tanti altri luoghi e punti d’interesse: oltre alle già citate balconate, vi imbatterete in tantissimi venditori che, con i loro carretti, espongono i prodotti tipici calabresi come cipolle, peperoncini, nduja, aglio, peperoni ecc.., tantissimi negozi di souvenir dove acquistare pensierini e ricordi, una scalinata in stile “siculo” con il nome della città e, sicuramente, i luoghi dove mangiare non mancano! A Tropea infatti, ce n’è per tutti i gusti: dolce, salato, piccante, da asporto, pizza, trattorie e chi più ne ha più ne metta, come si dice in gergo.
Ve la consiglio molto se per caso, nel corso delle vostre vacanze, doveste passare in zona!
Naturalmente, se vi serve, non pensateci due volte a chiedermi un aiuto o qualche dritta.
Come sempre, spero il mio articolo vi sia piaciuto e vi invito, qualora lo vogliate, a seguirmi sulle mie pagine social per saperne di più!
Grazie per la lettura
Il vostro Fravikings
Consigliato
Carinissimo il Bazar… e mai visti e mai provati questi particolari gusti di gelati 😮 . In ogni caso, a me la cipolla piace 😄
"Mi piace""Mi piace"
Grandeeee 😃😃
"Mi piace"Piace a 1 persona
Bel posto
"Mi piace""Mi piace"
Grazie :) non serve la plastica allo stomaco.. con un po’ di cipolla tutto passa 😂😂
"Mi piace""Mi piace"
Faccio una plastica allo stomaco e arrivo. Buon anno 😄
"Mi piace""Mi piace"
Il gelato alla cipolla mi fa rabbrividire… 😂
"Mi piace""Mi piace"
è buono è buono 😄
"Mi piace""Mi piace"
come la mettiamo col fatto che adesso, voglio fare il bagno in quel mare!? hai fatto un attentato alla mia salute psichica :-p Vabbè dai…
Buona vigilia! :-p :-D
"Mi piace""Mi piace"
ahah adesso, comunque, in Calabria c’è un clima adatto a fare il bagno! Ci sono più 13 quindi per noi del nord è caldo. Buona Vigilia anche a te :)
"Mi piace"Piace a 1 persona
:-D eh si.. immagino. anche qui abbiamo clima molto mite.. pensa che 1 gennaio dello scorso anno a Procida c’erano 24 gradi.. tutti a fare il bagno e un clima di un mite… paradisiaco! Viaggio molto apprezzato, comunque (tranne x il gelato alla cipolla che mi ucciderebbe all’istante ahahah)
"Mi piace""Mi piace"
pure io lo credevo perche la cipolla non mi piace pero mi sono ricreduto, nel gelato è buonissima!
"Mi piace"Piace a 1 persona
mi fido! :-p
"Mi piace""Mi piace"
Bravissima :)
"Mi piace"Piace a 1 persona